sabato, dicembre 09, 2006

ANCHE LE TV ARABE ORBIT E AL JAZEERA A TERRAVECCHIA PER LE VIGNETTE DELLA PACE

ANCHE LE TV ARABE ORBIT E AL JAZEERA A TERRAVECCHIA PER LE VIGNETTE DELLA PACE
di Vincino (Corriere della Sera e Il Foglio), Roberto Perini (Il Riformista),
Krancic (Il Giornale), Sergio Staino (L’Unità), Riccardo Marassi (Il Mattino)

IL MEDIO ORIENTE RISPONDE: ORBIT E AL JAZEERA A TERRAVECCHIA
Il Medio Oriente risponde alla sfida lanciata dal Borgo di Terravecchia di Giffoni Valle Piana. Dopo l’arrivo della troup saudita Orbit, è atterrata questa mattina anche la troupe della tv araba Al Jazeera. Insieme ad altri settanta giornalisti provenienti da cinque paesi di versi, seguiranno l’incontro sulle vignette della pace che si svolgerà domani mattina, sabato 9 Dicembre, nel Palazzo Federico II nel Borgo di Terravecchia di Giffoni Valle Piana, durante il dibattito su “La tolleranza dei Barbari del Sud” moderato dal noto giornalista televisivo Lamberto Sposini, e dai giornalisti RAI Paolo Corsini e Adriano Albano con la partecipazione tra gli altri, della docente medievalista Paola Capone. Alcuni tra i più importanti vignettisti italiani come Sergio Staino (L'Unità), Vincino (Corriere della Sera e Il Foglio), Roberto Perini (Il Riformista), Riccardo Marassi (Il Mattino) e Krancic (Il Giornale), firmeranno nelle prossime ore le vignette della riconciliazione. Un messaggio di pace per riportare il sereno dopo quanto avvenuto in Danimarca e dopo le pubblicazioni di vignette considerate anti Islam.
Le “strisce” saranno presentate subito dopo l’apertura della mostra di Paolo Signorino “L’Erbario Acquerellato”, con la partecipazione dell’Imam di Salerno Rashid Amadia, dell’antropologo Paolo Apolito, moderati dalla giornalista del Mattino Erminia Pellecchia.
CHEF FOR PEACE A EBOLI
Come insegnano i più scottanti briefing internazionali sulle questioni di guerra, di pace si discute soprattutto a tavola. Ecco perché questa sera 8 dicembre ad Eboli, nel Chiostro di San Francesco, 4 chef provenienti da Israele, Libano, Palestina e Italia saranno i veri protagonisti del “Convivium”: prepareranno un menù a base di erbe, quelle dei diversi territori di origine, chiave anche delle conoscenze scientifiche della Scuola Medica Salernitana. In questa occasione saranno anche scritte le ricette di pace. Ecco perché, riassumendo i molteplici valori simbolici dell’evento, all’appuntamento è stato dato il titolo di “Le civiltà della tavola”.
Gli chef saranno guidati da Kevork Alemiam presidente Chef for peace. Con lui Ibrahim Abu Seir giunto dalla Palestina; Nabil Ahou, dal Libano; Tossi El Ad da Israele; Domenico Vicinanza per l’Italia.
INTANTO A GIFFONI VALLE PIANA UNA CARTA GARANTIRA' LIBERTA' DI CULTO
“Ogni confessione ha diritto di poter costruire, con le proprie risorse, un luogo per il raccoglimento in preghiera”. Lo afferma “la Carta di Terravecchia” che a partire da oggi tutelerà la libertà di culto nel comune picentino. Ad ognuno sarà garantita la libertà di professare, in qualsiasi modo, la propria fede religiosa, di costruire i luoghi di culto che riterrà opportuno e di esprimere la propria appartenenza.
Nero su bianco, approvata con una delibera di giunta, la «Carta di Terravecchia» è stata firmata ieri.
I sei punti della Carta parlano chiaro. «A nessun individuo può essere negata la facoltà di non credere in alcuna religione o di praticare qualsiasi religione e aderire ai riti a cui lo porti la sua libera scelta» recita il punto 1, mentre il punto 2 chiama in causa il mondo della satira che «liberamente espressa, può riguardare i temi delle religioni, rispettando le sensibilità di ogni confessione religiosa universalmente conosciuta».
UN GIORNO PER LA RECIPROCITA’ RELIGIOSA
Nasce a Giffoni Valle Piana il «Tavolo del Dialogo che mette insieme per i reciproci
scambi culturali tutte le religioni che intendono aderirvi». E sarà istituito anche il «Giorno della Reciprocità Religiosa», il primo sabato di Dicembre di ogni anno. Un impegno assunto con il «Regimen Tolerantiae», documento sulla tolleranza religiosa.
UFFICIO STAMPA: PRESSNET S.r.l. ===== 333.5003300 - info@gerardoantelmo.com Diletta De Sio ===== 339.1308712 - dilettadesio@email.it

Nessun commento: