Continua è la preghiera per Chiara
Dai 5 continenti giungono messaggi, anche dal mondo ecumenico, ebraico, e da amici musulmani, indù e buddisti
Con telefonate, fax, e-mail, molte sono le espressioni di affetto, stima, gratitudine e l'assicurazione di preghiere per il ristabilimento di Chiara Lubich, ricoverata al Policlinico Gemelli dal 2 novembre scorso:
da vescovi e cardinali, tra cui il card. Walter Kasper, presidente del Pontificio Consiglio per l'unità dei cristiani; mons. Stanislao Rylko, Presidente del dicastero pontificio per i laici; Card. Stanislao Dziwisz, ex segretario di Giovanni Paolo II, ora arcivescovo di Cracovia (Polonia);
da fondatori e responsabili, anche a nome dei rispettivi movimenti e comunità, come: Andrea Riccardi, fondatore di Sant'Egidio; Kiko Arguello e Carmen Hernandez iniziatori del Cammino neocatecumenale; Don Julian Carron, Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione; D. Alvaro Corcuera, Direttore Generale dei Legionari di Cristo e del Movimento Regnun Christi; Oreste Pesare Direttore dell'ICCRS, Centro internazionale cattolico del Rinnovamento Carismatico; Salvatore Martinez, coordinatore del Rinnovamento nello Spirito in Italia; Ernesto Diaco, anche a nome del Presidente dell'Azione Cattolica italiana, prof. Alici, e di Paola Bignardi; Loreto Ballester, Direttrice dell'Istituzione Teresiana ed altri ancora.
Numerosi i messaggi anche dal mondo civile, ecumenico e interreligioso. Ne riportiamo alcuni:
Dal Parlamento Brasiliano un gruppo di deputati appartenenti a partiti diversi, oltre a manifestare solidarietà e auguri di una piena ripresa, riaffermano il loro impegno nella nuova tappa della vita politica brasiliana di essere sempre più portatori di rinnovamento e fraternità.
Dal mondo ecumenico:
il Segretario Generale del Consiglio ecumenico delle Chiese, il pastore luterano Samuel Kobia, assicura ferventi preghiere, perché Chiara possa sperimentare ancora una volta sostegno, forza e guarigione dalla grazia di Dio e riprendere le sue attività al servizio della Chiesa e del mondo. Da questo organismo mondiale sono giunti messaggi anche da incaricati delle varie commissioni.
Frère Alois, successore di Frère Roger Schutz, fondatore della Comunità ecumenica di Taizé, ricorda in una lettera la profonda comunione tra il priore e Chiara, e gli incontri avuti di tempo in tempo a Roma. Questa profonda comunione con i Focolari è viva tutt'oggi - aggiunge - nella comune preghiera e ricerca dell'unità.
Dal mondo ebraico:
il Rabbino israeliano David Rosen, direttore della sezione internazionale interreligiosa dell'American Jewish Committee; il prof. David Meghnagi, già vicepresidente dell'Unione delle comunità ebraiche italiane; da molti amici ebrei di Buenos Aires, Cordoba (Argentina), e Chicago.
Dal mondo musulmano:
Anche amici musulmani pregano per Chiara, come molti afro-americani, insieme al loro leader W.D. Mohammed e all'Imam Pasha della Moschea di Harlem (New York). Sono giunti messaggi anche da Cordoba (Argentina), San Paolo (Brasile); e, in Italia, da un gruppo di senegalesi del movimento dei Murid, residenti in Piemonte.
Dal mondo indù, personalità con cui si è aperto un profondo dialogo a livello di spiritualità e cultura:
il Dr. B.K. Krishnaraj Vanavarayar, Presidente dell'Istituzione culturale Bharatiya Vidya Bhavan, sede di Coimbatore (Tamil Nadu India), esprime la certezza che, per le preghiere che si levano da tutto il mondo per il suo ristabilimento, possiamo essere certi che presto starà di nuovo in mezzo a noi a promuovere la pace e la comprensione fra gente di tutte le razze e religioni.
Il Prof. S. A. Upadhyaya, Direttore di un Centro Studi di Ricerca di cultura indiana antica affiliato all'Università di Mumbai (India), scrive: Abbiamo bisogno della sua presenza su questo pianeta per trasformare la terra in un regno di pace e di gioia.
Dal mondo buddista:
Il Presidente del Movimento giapponese Rissho Kosei-kai, Nichiko Niwano, e la sig.ra Yoshie assicurano preghiere a nome di tutto il movimento, con cui Chiara aveva dato inizio ad un fecondo dialogo e collaborazione, sin dal 1979. Speriamo presto - le scrivono - di vedere ancora il tuo caldo sorriso. Invocano la benedizione di Dio e di Buddha, perché la gente in tutto il mondo continui ad imparare l'amore di Dio e la compassione di Buddha.
Dai 5 continenti giungono messaggi, anche dal mondo ecumenico, ebraico, e da amici musulmani, indù e buddisti
Con telefonate, fax, e-mail, molte sono le espressioni di affetto, stima, gratitudine e l'assicurazione di preghiere per il ristabilimento di Chiara Lubich, ricoverata al Policlinico Gemelli dal 2 novembre scorso:
da vescovi e cardinali, tra cui il card. Walter Kasper, presidente del Pontificio Consiglio per l'unità dei cristiani; mons. Stanislao Rylko, Presidente del dicastero pontificio per i laici; Card. Stanislao Dziwisz, ex segretario di Giovanni Paolo II, ora arcivescovo di Cracovia (Polonia);
da fondatori e responsabili, anche a nome dei rispettivi movimenti e comunità, come: Andrea Riccardi, fondatore di Sant'Egidio; Kiko Arguello e Carmen Hernandez iniziatori del Cammino neocatecumenale; Don Julian Carron, Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione; D. Alvaro Corcuera, Direttore Generale dei Legionari di Cristo e del Movimento Regnun Christi; Oreste Pesare Direttore dell'ICCRS, Centro internazionale cattolico del Rinnovamento Carismatico; Salvatore Martinez, coordinatore del Rinnovamento nello Spirito in Italia; Ernesto Diaco, anche a nome del Presidente dell'Azione Cattolica italiana, prof. Alici, e di Paola Bignardi; Loreto Ballester, Direttrice dell'Istituzione Teresiana ed altri ancora.
Numerosi i messaggi anche dal mondo civile, ecumenico e interreligioso. Ne riportiamo alcuni:
Dal Parlamento Brasiliano un gruppo di deputati appartenenti a partiti diversi, oltre a manifestare solidarietà e auguri di una piena ripresa, riaffermano il loro impegno nella nuova tappa della vita politica brasiliana di essere sempre più portatori di rinnovamento e fraternità.
Dal mondo ecumenico:
il Segretario Generale del Consiglio ecumenico delle Chiese, il pastore luterano Samuel Kobia, assicura ferventi preghiere, perché Chiara possa sperimentare ancora una volta sostegno, forza e guarigione dalla grazia di Dio e riprendere le sue attività al servizio della Chiesa e del mondo. Da questo organismo mondiale sono giunti messaggi anche da incaricati delle varie commissioni.
Frère Alois, successore di Frère Roger Schutz, fondatore della Comunità ecumenica di Taizé, ricorda in una lettera la profonda comunione tra il priore e Chiara, e gli incontri avuti di tempo in tempo a Roma. Questa profonda comunione con i Focolari è viva tutt'oggi - aggiunge - nella comune preghiera e ricerca dell'unità.
Dal mondo ebraico:
il Rabbino israeliano David Rosen, direttore della sezione internazionale interreligiosa dell'American Jewish Committee; il prof. David Meghnagi, già vicepresidente dell'Unione delle comunità ebraiche italiane; da molti amici ebrei di Buenos Aires, Cordoba (Argentina), e Chicago.
Dal mondo musulmano:
Anche amici musulmani pregano per Chiara, come molti afro-americani, insieme al loro leader W.D. Mohammed e all'Imam Pasha della Moschea di Harlem (New York). Sono giunti messaggi anche da Cordoba (Argentina), San Paolo (Brasile); e, in Italia, da un gruppo di senegalesi del movimento dei Murid, residenti in Piemonte.
Dal mondo indù, personalità con cui si è aperto un profondo dialogo a livello di spiritualità e cultura:
il Dr. B.K. Krishnaraj Vanavarayar, Presidente dell'Istituzione culturale Bharatiya Vidya Bhavan, sede di Coimbatore (Tamil Nadu India), esprime la certezza che, per le preghiere che si levano da tutto il mondo per il suo ristabilimento, possiamo essere certi che presto starà di nuovo in mezzo a noi a promuovere la pace e la comprensione fra gente di tutte le razze e religioni.
Il Prof. S. A. Upadhyaya, Direttore di un Centro Studi di Ricerca di cultura indiana antica affiliato all'Università di Mumbai (India), scrive: Abbiamo bisogno della sua presenza su questo pianeta per trasformare la terra in un regno di pace e di gioia.
Dal mondo buddista:
Il Presidente del Movimento giapponese Rissho Kosei-kai, Nichiko Niwano, e la sig.ra Yoshie assicurano preghiere a nome di tutto il movimento, con cui Chiara aveva dato inizio ad un fecondo dialogo e collaborazione, sin dal 1979. Speriamo presto - le scrivono - di vedere ancora il tuo caldo sorriso. Invocano la benedizione di Dio e di Buddha, perché la gente in tutto il mondo continui ad imparare l'amore di Dio e la compassione di Buddha.
(dal blog dell'ottimo Filiberto Parente. clicca il titolo)
2 commenti:
leggere l'intero blog, pretty good
La ringrazio per Blog intiresny
Posta un commento