Visualizzazione post con etichetta festival cinematografico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta festival cinematografico. Mostra tutti i post

sabato, giugno 27, 2009

Ritorna accordi @ DISACCORDI, il festival di cinema all’aperto di Estate a Napoli alla sua decima edizione


All’arena cinematografica del Parco del POGGIO di Napoli riconosciuta d’essai, è confermato per quest’estate l’appuntamento col cinema d’autore e spettacolare, con una spirale in crescendo di eventi con registi, attori, produttori, prime visioni ed opere prime. Il festival cinematografico accordi @ DISACCORDI, sotto l’egida dell'assessorato al Turismo del Comune di Napoli e nell’ambito delle iniziative di “Estate a Napoli”, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi dai napoletani e dai turisti che trascorrono l’estate in città, assicurando un fitto programma di proiezioni diverse ogni sera dal 2 Luglio al 13 Settembre 2009 alle ore 21.15, ad un costo molto contenuto.

Al soffio sulle dieci candeline accordi @ DISACCORDI, il festival di cinema all’aperto organizzato dalla “Movies Event” e diretto da Pietro Pizzimento in collaborazione con Ignazio Senatore e Gaetano Di Vaio, potenzia la formula che già per un decennio ha incontrato il favore e l’entusiasmo degli spettatori, puntando sempre di più sul loro coinvolgimento diretto ed offrendo occasione di dibattito e di partecipazione.

La rassegna cinematografica, che da sempre si prefigge di essere una finestra sul nuovo cinema nazionale, arricchisce quest’anno, infatti, il suo cartellone con un più nutrito calendario di incontri con i registi ed i protagonisti del Cinema Italiano, selezionati stavolta tra quelli più rappresentativi della stagione cinematografica appena trascorsa, già consacrati dalla critica ed acclamati dal pubblico, ma anche tra numerosi autori “emergenti”. Saranno ospiti di accordi @ DISACCORDI: l’attrice Donatella Finocchiaro il 12 luglio inaugurerà le danze con “Galantuomini” di Edoardo Winspeare, il giorno dopo Francesca Archibugi presenterà e discuterà il suo film “Questione di cuore” con il pubblico e i giornalisti presenti alla proiezione, Davide Ferrario sarà presente il 20 luglio alla proiezione di “Tutta colpa di Giuda”, Roberto Faenza a quella di “Il caso dell’infedele Klara” il 23 luglio e Giuseppe Piccioni alla serata del 4 agosto con il suo “Giulia non esce la sera”. Il miglior cinema indipendente italiano sarà rappresentato dalla presenza degli Autori al cinema all’aperto del Parco del Poggio, con Ago Panini la sera del 27 luglio con “Aspettando il sole”, Stefano Incerti con il suo nuovo film “Complici del silenzio” il 25 agosto, il giorno successivo Stefano Tummolini con “Un altro pianeta”, Marco Amenta il 1° settembre con “La siciliana ribelle” ed infine, il 4 settembre in prima visione per Napoli, Vito Vinci presenterà il suo film “Le cose in te nascoste”

Dialogare con i protagonisti del cinema italiano, tracciare un bilancio della stagione conclusa, scoprire nuove tendenze e poetiche, sono da sempre i punti salienti della filosofia della rassegna, che non tralascia di offrire e (ri)proporre quelle opere dei più significativi autori contemporanei che, limitate dalle logiche di mercato, hanno attraversato come meteore il panorama cinematografico.

La serata inaugurale, organizzata da Università degli Sudi Suor Orsola Benincasa e da Movies Event, si terrà Martedì 30 Giugno 2009 alle ore 21,00 con la proiezione, con ingresso ad inviti, del film “Fortapàsc” di Marco Risi e il festival di cinema all’aperto proseguirà con la proiezione di circa 65 film d’essai dal 2 Luglio al 13 Settembre 2009 con pellicole dei cinque continenti, in particolare i principali film vincitori dei Film Festival di Venezia, Cannes, Roma, Sundance, Tribeca, Torino, dei principali premi nazionali (David di Donatello, Goya, Bafta, César) e dei premi Oscar e Golden Globe, inoltre, in programma tre maratone cinematografiche con singolo film a serata: la Maratona “Eastwood”, la Maratona “El Che” e la Maratona “Nemico Pubblico 1”.

Infine, per il pubblico giovanile accordi @ DISACCORDI propone quest’anno quattro serate in compagnia di Cartoon e Manga: “Valzer con Bashir”, “Ponyo sulla Scogliera”, “Ken il Guerriero -La leggenda di Raoul” ed il film per ragazzi “Bolt” della Walt Disney.

Ulteriori informazioni sul sito ufficiale del festival cinematografico: http://www.accordiedisaccordi.com

giovedì, luglio 03, 2008

Napoli: Al via la rassegna di cinema all'aperto di Estate a Napoli accordi @ DISACCORDI - IX Edizione


L'arena cinematografica del Parco del Poggio, ospita anche quest'anno accordi @ DISACCORDI, festival cinematografico giunto alla nona edizione; appuntamento da non perdere per i tanti napoletani e turisti che trascorrono l'estate in città.

accordi @ DISACCORDI conferma per il 2008 la formula che negli scorsi anni ne ha fatto uno degli eventi più attesi e graditi dal pubblico estivo: una proiezione ogni sera a partire dal 10 luglio fino al 16 settembre offrirà agli spettatori circa 60 diverse occasioni per trascorrere piacevoli serate di cinema all'aperto ed a costo contenuto.

Il successo accordato dal pubblico alla rassegna curata da Pietro Pizzimento ed organizzata dall'associazione culturale Movies Event in collaborazione con Figli del Bronx, trova principale motivo nella qualità della programmazione, attenta ai gusti più svariati, con pellicole italiane ed europee, di registro comico e drammatico, cinema d'autore e opere d'essai come pure film di genere e campioni di incasso, ma sensibile anche alle attese di chi voglia vedere o rivedere pellicole di fugace apparizione a Napoli nel corso della stagione cinematografica appena conclusa.

Ma la consolidata fortuna dell'iniziativa è motivata pure dall'ubicazione dell'arena estiva nella suggestiva cornice naturale del Parco del Poggio – uno dei parchi urbani più panoramici di Napoli, confortevole, facilmente raggiungibile e con ampie possibilità di parcheggio stradale – che concorre a fare della rassegna accordi @ DISACCORDI uno degli eventi più premiati di presenze dell'Estate a Napoli.

accordi @ DISACCORDI è l'unica arena cinematografica della Campania che si è vista conferire la qualifica di arena d'essai dalla Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. E, se noblesse oblige, la rassegna non mancherà quest'anno di offrire al suo pubblico quell'apprezzata ed attesa occasione di confronto e di partecipazione che sono gli incontri con gli autori, con speciale riguardo ai giovani autori italiani: quest'anno almeno cinque cineasti (Peter Del Monte, Marco S. Puccioni, Stefano Chiantini, Toni D'Angelo, Michele Pellegrini) si intratterranno a fine proiezione con gli spettatori, in momenti di collaudato dibattito e di sicuro coinvolgimento.

Tra i circa 60 titoli in programmazione accordi @ DISACCORDI presenta quest'anno Tutta la vita davanti di Paolo Virzì, In questo mondo libero di Ken Loach, Onora il padre e la madre di Sidney Lumet, Into the Wild – Nelle terre selvagge di Sean Penn, Cous Cous di Abdellatif Kechiche, Caos calmo di Antonello Grimaldi, Caramel di Nadine Labaki, Lussuria – Seduzione e tradimento di Ang Lee, Il mattino ha l'oro in bocca di Francesco Patierno, Persepolis di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud, Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street di Tim Burton, Una notte di Toni D'Angelo, La ragazza del lago di Andrea Molaioli, Gomorra di Matteo Garrone, Il divo di Paolo Sorrentino, Il petroliere di Paul Thomas Anderson, L'innocenza del peccato di Claude Chabrol, Non pensarci di Gianni Zanasi, L' Amore non basta di Stefano Chiantini, Nelle tue mani di Peter Del Monte, Riparo di Marco S. Puccioni .

Info: http://www.accordiedisaccordi.com