Visualizzazione post con etichetta calendario scolastico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta calendario scolastico. Mostra tutti i post

giovedì, luglio 07, 2011

Campania: La scuola ricomincia il 14 settembre


Pubblicato il calendario scolastico 2011/2012: le lezioni termineranno il 9 giugno; dal 5 aprile vacanze pasquali


NAPOLI - E' tempo di vacanze. Ma molti studenti campani già si domandano in che giorno dovranno tornare a scuola. La data è stata stabilita oggi: sarà il 14 settembre.

E' stato pubblicato sul sito della Regione Campania,(www.regione.campania.it), il calendario scolastico 2011/2012, approvato dalla giunta regionale, su proposta del’assessore all’istruzione Caterina Miraglia. In Campania le lezioni, per ogni scuola di ogni ordine e grado – inizieranno mercoledì 14 settembre 2011 e si concluderanno sabato 9 giugno 2012. I giorni di scuola saranno in totale 204.

Le scuole dell’infanzia, nel periodo successivo al 9 giugno 2012 e sino al 30 giugno 2012, termine ordinario delle attività educative, possono svolgere attività didattica se esistono oggettive esigenze da parte dell’istituto e delle famiglie. I giorni di vacanza individuati dall’Assessorato sono, oltre a quelli fissati dal Ministero, i seguenti: 2 novembre 2011, dal 23 dicembre 2011 al 7 gennaio 2012, in occasione delle vacanze natalizie; 21 febbraio 2012, carnevale; 19 marzo 2012; dal 5 aprile 2012 al 10 aprile 2012 per le vacanze pasquali. Le singole istituzioni scolastiche hanno facoltà di prevedere ulteriori quattro giorni di vacanza in relazione alle esigenze derivanti dai piani dell’offerta formativa «Alle Scuole e agli Istituti di tutti gli ordini e gradi - ha dichiarato l'Assessore all'Istruzione della Regione Campania. Caterina Miraglia, è riconosciuta la facoltà di anticipare o posticipare, per non più di cinque giorni, la data di inizio delle attività scolastiche per motivate esigenze e con riferimento alla vocazione turistica del territorio». «Abbiamo previsto, inoltre, come giorno di vacanza il due novembre, affinché cresca negli studenti il valore della memoria per i defunti e, il 19 marzo, giorno del sacrificio di don Peppino Diana, per educare alla cultura della legalità, nel nome di una delle tante vittime innocenti della criminalità organizzata in Campania» ha concluso l’assessore.

Redazione online

venerdì, agosto 28, 2009

Calendario Scolastico Regione Campania: si ricomincia...


Inizio Lezioni: 14 settembre 2009
Termine Lezioni: 12 giugno 2010
Festività Natalizie: dal 23 dicembre 2009 al 6 gennaio 2010
Festività Pasquali: dal 1 aprile 2010 al 7 aprile 2010
Altre Festività: 2 novembre 2009, 7 dicembre 2009, 15 febbraio 2010, 16 febbraio 2010, 19 marzo 2010 (festa regionale commemorazione Don Peppe Diana), 31 maggio 2010, 1 giugno 2010.
Note: Le materne terminano le lezioni il 30 giugno 2010

Da aggiungere la festa del Santo Patrono e le seguenti Feste Nazionali:

  • tutte le domeniche;
  • il primo novembre, festa di tutti i Santi;
  • l’8 dicembre, Immacolata Concezione;
  • il 25 dicembre Natale;
  • il 26 dicembre;
  • il primo gennaio, Capodanno;
  • il 6 gennaio, Epifania;
  • il lunedì dopo Pasqua (Pasquetta);
  • il 25 aprile, anniversario della Liberazione;
  • il primo maggio, festa del Lavoro;
  • il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica

sabato, agosto 30, 2008

Calendario scolastico regionale 2008/2009 della Campania

alla vigilia dell'apertura del'anno scolastico riproduciamo le decisioni della regione Campania sul calendario scolastico.
Le lezioni inizieranno il 15 settembre 2008 e termineranno il 10 giugno 2009.
Le vacanze di Natale sono in programma dal 20/12/2008 al 6 gennaio 2009; quelle di Pasqua inizieranno il 9 aprile e termineranno il 15 aprile 2009. Sono previsti altresì 2 ponti: il 2 maggio 2009 e il 1 giugno 2009. La decisione tiene conto delle esigenze delle famiglie, che tendono sempre più ad organizzare le vacanze in periodi diversi dell’anno, e della variegata offerta turistica che la Campania offre in diversi periodi dell’anno.
«Le linee del piano di indirizzo dell’attività scolastica regionale 2008-09 – dichiara Gabriele – sono il risultato di un lavoro ampio e partecipato, messo a punto dalla Cabina di regia e dal Forum allargato, promosso dalla Regione e costituito da associazioni dei docenti e dei presidi, degli studenti, dei genitori e dei sindacati.
«Al Forum - ricorda Gabriele – è stato affidato altresì il compito di delineare la piattaforma programmatica per la presentazione di uno schema di legge regionale per costruire un sistema organico legato direttamente alle esigenze del territorio in materia di istruzione e formazione.
«Il provvedimento di oggi mira a contenere, anche con un sforzo finanziario sostenuto dalla Regione, la pesante situazione dovuta al taglio degli organici dei docenti. Sono state ribadite le indicazioni già annunciate e già fornite per l'anno scolastico in corso, relativamente al numero di alunni per classe, massimo 25, da ricondurre a 20 in presenza di alunni con disabilità.
«Ci auguriamo che il rapporto in fieri con il nuovo ministro della pubblica istruzione Gelmini, possa continuare nel solco costruttivo già avviato, di concerto con i sindacati e con l’ex ministro Fioroni. «Il nuovo anno scolastico si aprirà all’insegna della qualità e dell’impegno ad elevare le potenzialità dei nostri giovani, anche attraverso percorsi virtuosi come il progetto che si caratterizzerà ancor più per gli interventi mirati all'innalzamento generale delle competenze degli studenti con particolare riferimento alle materie matematico - scientifiche e alla lettura.
«La scuola dell'autonomia in Campania può divenire protagonista nella definizione di una nuova dimensione, partecipata e pluralista del sistema di istruzione regionale e dare un contributo decisivo al recupero e al contrasto della dispersione scolastica», conclude Gabriele.