Dal 18 settembre a 5 ottobre si svolgerà a Cusano Mutri la popolare “Sagra dei funghi”. La prestigiosa manifestazione giunge quest’anno alla sua trentesima edizione, con uno smalto sempre più vivo e rinnovato per divertire e soddisfare, come sempre e più di sempre, le migliaia di visitatori che si presentano puntuali e numerosi ad un appuntamento divenuto ormai irrinunciabile per gli amanti della natura, dell’enogastronomia, della musica e delle tipicità locali. Sin dall’arrivo nella centralissima Piazza Orticelli, ove sono situati gli stand gastronomici, non si può non essere attratti e rapiti dal delizioso profumo dei funghi porcini che esala dalle cucine in cui ferve la preparazione di piatti squisiti ed assai rinomati come tagliatelle, risotti, gnocchi, lasagne, polenta, carni e tanti altri contorni a base di funghi porcini, vera prelibatezza del sottobosco dei monti che circondano la vallata di Cusano. Dopo aver in tal modo deliziato il palato, si prospetta per grandi e piccini il momento opportuno per una tranquilla passeggiata naturalistica alle Forre di Lavelle, dove lo scorrere delle acque ha dato luogo ad interessanti fenomeni carsici, oppure per salire in sella ai cavalli e percorrere i sentieri più caratteristici lungo il fiume Titerno, oppure, ancora per intraprendere una distensiva passeggiata lungo il sentiero del Monte Calvario, per giungere sul sagrato della omonima chiesetta ed ammirare un panorama assai gradevole. La natura più selvaggia e l’avvenuta più entusiasmante sono però le protagoniste del percorso- avventura nelle Gole di Caccaviola, un sito naturalistico unico al mondo per bellezza e limpidezza, che si snoda in un canyon dove il tempo sembra essersi fermato ed il silenzio è rotto solo dal gorgoglio dell’acqua e dal canto degli uccelli. Altra proposta, parimenti interessante, è il sentiero del Salto dell’Orso: si parte dall’area sagra in fuoristrada per percorrere una strada panoramica mozzafiato e si prosegue infine a piedi, tra campi e boschi, per ammirare, da una terrazza posta a mezza altezza, una straordinaria cascata naturale di trenta metri. Un interessante viaggio nella vita sotterranea attende gli escursionisti della miniera di bauxite di Fosso Calvarusio: muniti di caschi e stivali, si percorreranno i tortuosi cunicoli dove fino ai primissimi anni del Novecento lavoravano i minatori. E se ancora non ci si sentisse soddisfatti, si potrà salire sui quad per attraversare nascosti sentieri sterrati, sia di giorno che di notte, lasciandosi condurre da guide esperte del territorio montano o lanciarsi con il parapendio dal Monte Civita di Cusano, che funge da sfondo al lato sud ovest del borgo, e planare al centro della valle godendo di un panorama spettacolare. Al rientro da queste “immersioni” nella natura più pura ed affascinante attendono la visita del centro storico, con le antiche chiese, le scalinate e le piazzette in pietra, la visita al Museo Civico del Territorio, con una sezione dedicata alla geopaleontologia ed una alla civiltà contadina, ed all’ex-Convento dei Padri Agostiniani, adibito a palazzo delle esposizioni, dove ammirare le mostre fotografiche e di pittura, sempre nuove ed originali, e, infine, la mostra mercato dei prodotti tipici e dell’artigianato locale, dove è possibile trovare ogni sorta di golosità, prodotti da forno, salumi, formaggi, confetture, verdure e ortaggi sott’olio e sott’aceto, vini, liquori, artigianato del legno e della pietra, manufatti in vimini e tante altre curiosità. Al fine di rendere ancora più piacevole l’intrattenimento, non mancheranno nelle varie piazze musica e spettacoli, anche itineranti: pizziche e tammurriate per gli amanti della musica popolare, ritmi esotici per i patiti dei balli latino-americani, piano bar, animazione radiofonica, banda musicale, majorette, passatempo per i più piccoli. Dal 18 settembre al 5 ottobre Cusano Mutri si accinge ad accogliere ancora una volta, con un entusiasmo sempre crescente, i visitatori che vorranno onorare ed apprezzare le tradizioni gastronomiche, artigianali ed artistiche che vivono nella “Perla del Parco del Matese”.
A partire dall'esperienza associativa vissuta nelle ACLI e da quella amministrativa a Napoli e Castellammare di Stabia utilizzo questo spazio per affrontare i temi del dialogo tra le generazioni, del lavoro, della formazione, del welfare, della partecipazione e della loro necessaria innovazione.
Visualizzazione post con etichetta Cusano Mutri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cusano Mutri. Mostra tutti i post
mercoledì, settembre 24, 2008
domenica, settembre 16, 2007
Sagra dei Funghi 2007
Dal 21 settembre al 7 ottobre si svolgerà a Cusano Mutri la ventinovesima edizione della “Sagra dei Funghi”. Nella consueta ed amena cornice dell’incantato centro storico cittadino si apriranno al visitatore tante meraviglie culinarie, artistiche e culturali, per trascorrere giornate di sano divertimento all’area aperta.
Alla maggiore durata della manifestazione corrisponde un programma variegato ed articolato, pensato davvero per tutti, dai più piccini, agli avventurosi, dai più esigenti agli amanti della tranquillità.
I sapori e i profumi della cucina a base di funghi porcini, protagonista della kermesse e punta di diamante del sottobosco cusanese, accolgono il visitatore che giunge nella centrale Piazza Orticelli, ove sono ubicati gli stand gastronomici che propongono menù succulenti e diversificati. E’ poi doveroso addentrarsi nelle strade lastricate del centro storico, dove in ogni fabbricato dell’antico borgo fortificato si scoprono botteghe con i prodotti tipici della tradizione contadina e dell’artigianato in legno, vimini, pietra e ferro battuto. Nel percorrere le vie del centro non potranno mancare: le visite guidate alle chiese, ricche di storia e di preziosità artistiche ed architettoniche, al Museo Civico del Territorio, con le sezioni dedicate alla geo-paleontologia ed all'etnografia, che propone per l’occasione un programma scientifico tutto nuovo; e l'ingresso alle numerose mostre di arti figurative allestite nell'antico stabile dell'ex-Convento dei Padri Agostiniani, posto nella parte alta del borgo.
La parte del programma dedicata allo svago ed al tempo libero, alla natura ed all’avventura si arricchisce, quest’anno, d’importanti novità che ampliano l’offerta delle escursioni.
Incantevoli sono gli scenari naturali che il percorso-avventura nelle Gole di Caccaviola regala ai sempre più numerosi escursionisti che a grande richiesta continuano a cimentarvisi, ammaliati dalla limpidezza delle sue acque e dall'imponenza delle rocce che lo delimitano.
Panorami mozzafiato e divertimento attendono chi sceglie l’escursione in fuoristrada al Salto dell’Orso, per giungere ad ammirare una cascata di ben trenta metri da una terrazza naturale posta a metà altezza oltre che un belvedere naturale posto su uno strapiombo di ben 400 metri d’altezza.
La tranquillità è la peculiarità del percorso che si snoda tra le Forre di Lavelle, lungo il fiume Titerno, che consente di osservare da vicino la bellezza dei fenomeni carsici.
E sempre la natura è la nota caratterizzante delle passeggiate a cavallo in un percorso tutto nuovo, che si svolge lungo il fiume, tra passerelle in legno e prati verdi che ricordano le cavalcate di altri tempi.
A questa ricca offerta si aggiunge l’itinerario in una delle vecchie miniere di bauxite, allorché, muniti di casco e stivali da minatore, si potranno percorrere alcuni dei tortuosi cunicoli da cui, dal 1902 e fino agli anni cinquanta, si estraeva l’allora prezioso minerale. Durante il percorso, si visiterà una mostra tematica realizzata in loco e saranno illustrate le varie tecniche d’estrazione e di lavorazione.
Poi, chi vorrà godere delle bellezze del centro storico da una visuale del tutto particolare, potrà librarsi in aria a bordo di una mongolfiera in un entusiasmante volo panoramico.
Altra novità per gli appassionati, o per coloro che vogliono provare a cimentarvisi, è la palestra d’arrampicata allestita all’inizio del paese, in piena area sagra: seguendo le istruzioni di un istruttore si potrà scalare una vera e propria parete rocciosa e provare tutta l’ebbrezza di uno sport che affascina ed appassiona in tutto il mondo.
Anche i più piccoli, inoltre, potranno giocare nel divertente parco giochi e partecipare a giochi ed animazione predisposti appositamente per loro, mentre i genitori trascorreranno ore spensierate, affidando i propri figli ad animatori esperti.
Gastronomia, relax, arte, cultura, natura, avventura: gli ingredienti della “Sagra dei funghi” di Cusano Mutri ancora non sono finiti. Musica, balli di gruppo e spettacoli nelle piazze e per le strade del borgo contribuiranno ad aumentare il divertimento di tutti per partecipare ad un evento che, come sempre, si prospetta memorabile.
Iscriviti a:
Post (Atom)