Pagine

sabato, agosto 30, 2008

Calendario scolastico regionale 2008/2009 della Campania

alla vigilia dell'apertura del'anno scolastico riproduciamo le decisioni della regione Campania sul calendario scolastico.
Le lezioni inizieranno il 15 settembre 2008 e termineranno il 10 giugno 2009.
Le vacanze di Natale sono in programma dal 20/12/2008 al 6 gennaio 2009; quelle di Pasqua inizieranno il 9 aprile e termineranno il 15 aprile 2009. Sono previsti altresì 2 ponti: il 2 maggio 2009 e il 1 giugno 2009. La decisione tiene conto delle esigenze delle famiglie, che tendono sempre più ad organizzare le vacanze in periodi diversi dell’anno, e della variegata offerta turistica che la Campania offre in diversi periodi dell’anno.
«Le linee del piano di indirizzo dell’attività scolastica regionale 2008-09 – dichiara Gabriele – sono il risultato di un lavoro ampio e partecipato, messo a punto dalla Cabina di regia e dal Forum allargato, promosso dalla Regione e costituito da associazioni dei docenti e dei presidi, degli studenti, dei genitori e dei sindacati.
«Al Forum - ricorda Gabriele – è stato affidato altresì il compito di delineare la piattaforma programmatica per la presentazione di uno schema di legge regionale per costruire un sistema organico legato direttamente alle esigenze del territorio in materia di istruzione e formazione.
«Il provvedimento di oggi mira a contenere, anche con un sforzo finanziario sostenuto dalla Regione, la pesante situazione dovuta al taglio degli organici dei docenti. Sono state ribadite le indicazioni già annunciate e già fornite per l'anno scolastico in corso, relativamente al numero di alunni per classe, massimo 25, da ricondurre a 20 in presenza di alunni con disabilità.
«Ci auguriamo che il rapporto in fieri con il nuovo ministro della pubblica istruzione Gelmini, possa continuare nel solco costruttivo già avviato, di concerto con i sindacati e con l’ex ministro Fioroni. «Il nuovo anno scolastico si aprirà all’insegna della qualità e dell’impegno ad elevare le potenzialità dei nostri giovani, anche attraverso percorsi virtuosi come il progetto che si caratterizzerà ancor più per gli interventi mirati all'innalzamento generale delle competenze degli studenti con particolare riferimento alle materie matematico - scientifiche e alla lettura.
«La scuola dell'autonomia in Campania può divenire protagonista nella definizione di una nuova dimensione, partecipata e pluralista del sistema di istruzione regionale e dare un contributo decisivo al recupero e al contrasto della dispersione scolastica», conclude Gabriele.

1 commento:

  1. Anonimo3:12 PM

    'A città e Pulecenella

    T'accumpagno vico vico
    sulo a tte ca si' 'n amico
    e te porto pe' 'e quartiere
    addo' 'o sole nun se vede
    ma se vede tutto 'o riesto
    e s'arapeno 'e ffeneste
    e capisce comm'e' bella
    'a citta' 'e Pulecenella
    comm'e' bella comm'e' bella
    'a citta' 'e Pulecenella
    comm'e' bella comm'e' bella
    'a citta' 'e Pulecenella

    me dispiace sulamente
    ca l'orgoglio 'e chesta gente
    se murtifica ogni juorno
    pe' 'na manica 'e fetiente
    che nun teneno cuscienza
    e nun teneno rispetto
    comme fanno a piglia' suonno
    quann'e' 'a sera dint' 'o lietto
    dint' 'o lietto dint' 'o lietto
    quann'e' 'a sera dint' 'o lietto
    dint' 'o lietto dint' 'o lietto
    quann'e' 'a sera dint' 'o lietto

    po' te porto a Margillina
    sempe ca nun tiene fretta
    verso 'e ccinche d' 'a matina
    quann' 'o traffico 'o ppermette
    cca' e' permesso tuttecose
    no pecche' tiene 'o diritto
    ma pecche' s'e' sempe fatto
    o e' sultanto pe' dispietto
    pe' dispietto pe' dispietto
    e' sultanto pe' dispietto
    pe' dispietto pe' dispietto
    e' sultanto pe' dispietto

    me dispiace sulamente
    ca l'orgoglio 'e chesta gente
    se murtifica ogni juorno
    e nuje ce mettimmo scuorno
    e nisciuno po' ffa' niente
    ce zucammo 'a caramella
    comm'e' ddoce e comm'e' bella
    'a citta' 'e Pulecenella
    comm'e' ddoce e comm'e' bella
    'a citta' 'e Pulecenella
    comm'e' ddoce e comm'e' bella
    'a citta' 'e Pulecenella

    io che songo musicante
    e me sento furtunato
    canto e ssono sono e canto
    chesta bella serenata
    pecche' so' nnammurato
    pecche' forse ce so' nato
    ma vedite comm'e' bella
    'a citta' 'e Pulecenella
    comm'e' bella comm'e' bella
    'a citta' 'e Pulecenella
    comm'e' bella comm'e' bella
    'a citta' 'e Pulecenella
    comm'e' bella comm'e' bella
    'a citta' 'e Pulecenella
    comm'e' bella comm'e' bella
    'a citta' 'e Pulecenella

    RispondiElimina